Apprezzate da consumatori e progettisti, le cappe integrate rivoluzionano l’esperienza del cucinare, ed hanno successo per almeno 4 motivi. Vediamoli insieme!
Un approccio completamente nuovo.
Una risposta funzionale e di design frutto di approfonditi studi tecnici.
Una soluzione in grado di rendere possibili combinazioni estetiche che fino a qualche anno fa non potevano essere nemmeno immaginate.
La cappa integrata nel piano cottura – ora disponibile anche sul mercato italiano, e in una varietà di modelli sempre più ampia – sta conoscendo un grandissimo successo.
E i perché sono almeno 4!
Funzionamento e tipologie
Le cappe integrate, di forma rotonda oppure rettangolare, sono solitamente posizionate al centro del piano cottura.
Da qui, infatti, sono in grado di “risucchiare”, letteralmente, i fumi e i vapori delle pietanze grazie alla ventola collegata al sistema di aspirazione posizionato sotto il piano. Attirandoli non più verso l’alto ma verso il basso, e creando così un movimento diverso e inaspettato.
Il sistema che consente il funzionamento di questi apparecchi, come per le cappe tradizionali, può essere di due tipi: filtrante oppure aspirante.
Le cappe con sistema filtrante – più semplici da installare – sono dotate di filtri a carboni attivi che intercettano i fumi e li reimmettono, puliti, all’interno dell’ambiente.
Le cappe con sistema aspirante, invece, sono dotate di un motore che intercetta i fumi e li espelle all’esterno dell’ambiente grazie ad un foro sulla parete perimetrale dell’abitazione. Qui l’installazione richiede qualche accorgimento in più, non ultima la vicinanza del piano ad una parete, a meno di non predisporre una canalizzazione a pavimento.
Cappe integrate: una soluzione, almeno quattro vantaggi
Tutte le cappe integrate nel piano cottura attualmente acquistabili hanno raggiunto livelli di efficacia che non fanno rimpiangere le cappe tradizionali. E rispetto a queste ultime presentano almeno altri 4 vantaggi.
- Comodità
Quando il piano cottura con cappa integrata è posizionato su un’isola o su una penisola non richiede più la predisposizione di un ribassamento in cartongesso per nascondere i tubi. Questo lavoro può essere dunque evitato e l’installazione può procedere più rapidamente.
- Visuale
Particolarmente congegnali in un open space o su un’isola, le cappe integrate permettono di liberare completamente lo spazio visivo sopra la cucina nonché, addirittura, di posizionare il piano davanti ad una finestra. Una possibilità, questa, che prima sarebbe stata difficilissima da percorrere.
- Risparmio
L’installazione di un piano cottura con cappa integrata presenta sicuramente un notevole vantaggio anche in termini di spesa. Il suo costo, infatti, facendo rifermento ad un elettrodomestico di media gamma, presenta solitamente un prezzo inferiore al costo di dei due elettrodomestici separati.
Il risparmio però ha a che fare anche con il tempo da dedicare alla pulizia (tutte le parti estraibili sono completamente lavabili in lavastoviglie) e con gli importi in bolletta. La gran parte dei piani con cappa integrata dispone infatti di sistemi automatici di regolazione del livello di potenza e assicura una buona gestione dei consumi energetici.
- Aria pulita
I filtri di cui le cappe integrate nei piani cottura sono dotate sono estremamente sofisticati, e il fatto che i vapori e gli odori – come spiegato prima – vengano letteralmente “risucchiati” senza muoversi verso l’alto fa sì che la loro permanenza nell’aria sia molto ridotta.
Un esempio di eccellenza: cappe integrate di NEFF
Tra le cappe integrate attualmente disponibili sul mercato, spiccano senza dubbio le proposte di Neff, che ha messo a frutto con questa speciale linea di prodotti tutta la propria storica competenza nella cottura creando soluzioni estremamente eleganti, performanti e di qualità.
Come specificato sul sito del brand, in casa Neff “ogni singola apparecchiatura viene progettata in modo attento e scrupoloso, secondo i più alti standard qualitativi del Made in Germany, pensando alle reali esigenze dell’utente finale. Grazie a queste soluzioni è più facile sentirsi a casa: anche cucinare diventa più semplice e piacevole”.
Le varie tipologie di piano a induzione con cappa integrata Neff sono ricche di dettagli e funzionalità evolute, tra cui:
- TwistPadFire®, un disco di controllo rimovibile, magnetico e illuminato con cui controllare tutte le zone di cottura
- Flex Induction, la tecnologia che consente di posizionare pentole e padelle di qualsiasi dimensione sfruttando tutta la superficie del piano
- Power Move, la funzione con cui ottenere tre diverse potenze semplicemente spostando la pentola. Intensa nella parte frontale, media al centro per cuocere e bassa nella parte posteriore, per mantenere i cibi in caldo.
Lilea Design: un’idea integrata ed evoluta di “su misura”
Le soluzioni abitative e di design che noi di Lilea preferiamo sono quelle che, preservando l’efficienza e la comodità, riescono a rendere possibili esperienze nuove. A stravolgere regole apparentemente immutabili, ma in realtà frenate solo dall’assenza di immaginazione.
Neff, con i suoi piani cottura con cappa integrata e la sua esperienza lunga oltre 140 anni, è la dimostrazione di quante sfumature possa ancora assumere il cucinare a casa.
E la cura dei dettagli che questa azienda riserva ad ogni prodotto rappresenta per noi garanzia di soddisfazione e grandi prestazioni.
Le cucine con isola o penisola fanno parte dei progetti a cui ci dedichiamo con maggiore passione. Se vuoi saperne di più puoi raggiungerci in sede, nel centro di Besnate (VA): saremo felici di accompagnarti nella scoperta del nostro mondo!
Pingback: Cappa silenziosa? Sì...con qualche accorgimento!