Carta da parati: ambienti moderni e unici in poche mosse

Tornata prepotentemente di moda negli ultimi anni, la carta di parati è un modo veloce, duraturo e (spesso) sostenibile per personalizzare ogni ambiente.

La varietà è pressoché infinita. Di carte da parati in commercio ne esistono veramente tantissime anche perché, in tempi recenti, questo modo di rifinire gli ambienti è tornato alla ribalta imponendosi come soluzione creativa per eccellenza.

Indice dei contenuti

Modernità, versatilità, personalizzazione

Di certo l’uso che se ne fa oggi è cambiato rispetto, per esempio, a trent’anni fa. Attualmente, infatti, è difficile trovare carte da parati applicate “a tutta stanza”. Piuttosto si preferisce impiegarle come elementi decorativi con cui far risaltare una parete, un angolo o una zona in particolare.

Inoltre la tecnologia, l’evoluzione della stampa digitale e la sensibilità crescente delle persone hanno reso possibili enormi miglioramenti in termini di durabilità e sostenibilità, grazie all’uso di materiali ecologici e colle non inquinanti.

Dunque, se stai progettando il rinnovamento della tua casa, del tuo negozio o del tuo ufficio, prendi nota dei consigli qui di seguito. E tieni presente che la carta da parati si può anche personalizzare!

Ad ogni stanza la sua carta da parati

Quella della carta da parati è una scelta che deve avvenire su più livelli:

  • il primo riguarda la natura e la destinazione d’uso dell’ambiente in cui collocarla
  • il secondo ha a che fare con le dimensioni dello spazio e quindi il tipo di fantasie da preferire
  • il terzo riguarda le tonalità prevalenti e le sensazioni da stimolare.

Ogni ambiente, all’interno di una casa come di un negozio, ha funzioni e caratteristiche che lo distinguono da tutti gli altri.

Il bagno e la cucina, per esempio, sono ambienti umidi, in cui conviene optare per una carta in vinile (facilmente lavabile) su cui effettuare una resinatura che la protegga ulteriormente.

La carta in vinile è adatta anche per le stanze dei bambini, in cui è maggiore il rischio di sporchevolezza. Sul salotto e le camere da letto potrebbe invece valere la pena giocare sulle fantasie anche in base al tipo di muratura. In presenza, per esempio, di irregolarità, meglio una trama fitta o una decorazione a rilievo che non accentui i difetti della parete.

Proporzioni, fantasie e abbinamenti

Nella scelta della carta da parati, le dimensioni dello spazio, come accennato nel paragrafo precedente, sono un aspetto fondamentale da considerare.

La logica è semplice: disegni e fantasie piccole fanno sembrare gli ambienti ancora più piccoli. Al contrario, i disegni grandi regalano maggiori respiro e profondità.

La tappezzeria da parete, in altre parole, è un ottimo alleato per ingannare la mente.

E di fantasie, in commercio, ne esistono varietà infinite: floreali, geografiche, geometriche; dal sapore antico e dal piglio moderno; dai colori accesi e dalle tonalità più gentili. Oggi c’è veramente da sbizzarrirsi. E se poi non fosse ancora abbastanza, ci si può rivolgere ad aziende specializzate nella produzione di carte personalizzate.

Materiali e soluzioni 100% green

Un ulteriore aspetto che, per fortuna, ha guadagnato progressivamente importanza nella progettazione e nella diffusione della carta da parati moderna è la sua componente di sostenibilità, non solo ambientale.

Mentre, infatti, fino a qualche decennio fa non si badava alla complessità della sua composizione, e nemmeno alla difficoltà di separarne gli elementi al termine del ciclo di vita, adesso la sensibilità diffusa a queste problematiche lo richiede.

E la tecnologia ha permesso di trovare soluzioni davvero sorprendenti ed efficaci.

Alcuni esempi:

  • le carte da parati compostabili -realizzate in fibre vegetali non verniciate – e quelle vegetali, che non contengono elementi di origine animale
  • le tappezzerie da pareti a impatto climatico neutrale, prodotte cioè con un processo a zero emissioni di CO2 grazie alla piantumazione di alberi
  • le carte da parati schermanti, progettate per proteggere il corpo dalle radiazioni emesse, tra le altre, dalle reti di telefonia mobile e Wi-Fi.

Da Lilea Design la carta da parati custom made di Glamora

Per completare e arricchire la nostra produzione di arredo su misura, noi di Lilea Design abbiamo scelto di collaborare con chi – in materia di carta da parati – rappresenta un’eccellenza a livello internazionale: Glamora.

Come si legge sul sito del brand, “le proposte Glamora sono interamente custom made, pensate per ambienti dallo stile unico e personale, grazie a una totale adattabilità in termini di dimensione, sviluppo grafico e colore, per armonizzarsi con lo spazio e offrire soluzioni decorative che esprimano al meglio il mood del progetto”.

La produzione di queste carte da parati, che hanno ormai raggiunto ogni parte del mondo, avviene tutta in Italia, ed i suoi tratti distintivi coincidono su ciò che, anche per noi, ha da sempre la massima importanza:

  • la cura dei dettagli e l’eleganza senza tempo
  • la continua ricerca di soluzioni innovative e performanti
  • una sensibilità spiccata verso la componente narrativa di quello che ci circonda. Gli ambienti in cui viviamo, infatti, hanno la capacità di raccontare chi siamo.

Il nostro showroom si trova a Besnate (VA).

Quando verrai a trovarci saremo felici di studiare con te il tuo arredo e proporti insieme le  soluzioni più adatte alle tue esigenze!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *